Il caffè in grani è sempre qualitativamente perfetto o è l’ennesimo mito da sfatare?
Per tante persone il caffè in grani, macinato direttamente nei bar o nei ristoranti, è sinonimo di perfezione, tradizione e genuinità. Ma quanto c’è di vero e concreto alla base di questa idea, oggi? Sfortunatamente, molto poco.
Leggi tutto
Caffè porzionato: cialde e capsule non sono e non saranno mai uguali, ecco perché
C’è molta confusione, anche tra gli addetti ai lavori, quando si parla di caffè porzionato, cioè distribuito in porzioni monodose pronte all’uso.
Leggi tutto
Caffè: quattro monorigini certificate per deliziare il palato come mai prima d’ora
Nel suo ricco assortimento di caffè di pura Arabica, Caffè del Caravaggio può vantare quattro eccellenze che giustificano l’esistenza stessa di un Menù vero e proprio dedicato a questa bevanda.
Leggi tutto
Nuove conferme: le capsule fanno male alla salute e all’ambiente. È ora di cambiare!
Col passare del tempo emergono puntualmente nuovi studi e ricerche che confermano ciò che Caffè del Caravaggio ha sempre denunciato e ribadito: le capsule monodose di caffè fanno male all’ambiente e all’uomo.
Leggi tutto
Arabica o Robusta? Il ristoratore deve conoscere le differenze
Le specie di caffè più coltivate e celebri di sempre sono Arabica e Robusta. Benché entrambe abbiano piena dignità, la superiorità dell’Arabica è innegabile: un ottimo punto di partenza per valutare un caffè “di qualità”. Cosa rende l’Arabica la specie “regina” per gli amanti del caffè?
Innanzitutto, si parte dalla genetica: il Dna dell’Arabica è più sofisticato rispetto a quello della Robusta, con 44 cromosomi contro 22.
L’Arabica eccelle in tutto ciò che dona ricchezza e pregevolezza al caffè: ha due gusti (amaro e acido) contro un solo gusto della Robusta (amaro); ha più oli e zuccheri e meno caffeina, circa la metà.
Leggi tutto